CORSO DI FOTOGRAFIA - Prof. Cosmo LAERA

Esercitazione

__________________________________________________________

Esercitazione n. 1: LUCE
  • con l'utilizzo di illuminazione artificiale
Milano, 12/11/2011
Canon IXUS 115 HS; f/4.5; 1.20 sec.; ISO-1250; 13 mm

 Milano, 12/11/2011
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-1000; 5 mm

   Milano, 12/11/2011
Canon IXUS 115 HS; f/5.6; 1.20 sec.; ISO-1600; 17 mm

   Milano, 12/11/2011
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-800; 5 mm



  • utilizzando la luce naturale
   Firenze, 14/11/2011
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.15 sec.; ISO-1600; 5 mm


Firenze, 14/11/2011
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-1250; 5 mm
__________________________________________________________

esercitazione n. 2: DETTAGLIO ROSSO

  •  ricerca di dettagli di colore rosso
Milano, 23/12/2011
  Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.320 sec.; ISO-200; 5 mm


Milano, 23/12/2011
  Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.320 sec.; ISO-100; 5 mm


Milano, 23/12/2011
  Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.50 sec.; ISO-100; 5 mm


Milano, 23/12/2011
  Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.80 sec.; ISO-200; 5 mm


Milano, 24/12/2011
  Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.125 sec.; ISO-125; 5 mm


Genova, 26/12/2011
 Canon IXUS 115 HS; f/4.5; 1.25 sec.; ISO-800; 13 mm


__________________________________________________________

esercitazione n. 3: COMPOSIZIONE

Milano, 28/12/2011
   Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-1000; 5 mm


Milano, 28/12/2011
   Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-1250; 5 mm


Milano, 15/12/2011
   Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.60 sec.; ISO-1600; 5 mm


Milano, 28/12/2011
   Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-800; 5 mm


Milano, 28/12/2011
   Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.25 sec.; ISO-800; 5 mm


__________________________________________________________

esercitazione n. 4: RITRATTI

Milano, 06/01/2012
    Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-800; 5 mm


Milano, 06/01/2012
    Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.25 sec.; ISO-800; 5 mm


Milano, 06/01/2012
    Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.60 sec.; ISO-100; 5 mm


Milano, 06/01/2012
    Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.60 sec.; ISO-100; 5 mm


Milano, 09/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.160 sec.; ISO-200; 5 mm


Milano, 09/01/2012
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.160 sec.; ISO-200; 5 mm

__________________________________________________________

esercitazione n. 5: MESSA A FUOCO 
Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.60 sec.; ISO-200; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.8 sec.; ISO-1600; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.25 sec.; ISO-800; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.25 sec.; ISO-800; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.13 sec.; ISO 1600; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.13 sec.; ISO-1600; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-1000; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.15 sec.; ISO-1600; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-1250; 5 mm


Voghera, 06/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-2000; 5 mm


Monza, 08/01/2012
     Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.60 sec.; ISO-500; 5 mm 


__________________________________________________________ 
Esercitazione n. 6: IMMAGINI

 Museo di Fotografia Contemporanea

FONDO ATTILIO DEL COMUNE

Il fondo comprende l’intera opera di Attilio Del Comune (Mantova, 1928 – Milano, 2000). La maggior parte delle fotografie è legata al lavoro del fotografo per l’industria e per la pubblicità, mentre i percorsi di ricerca formale riguardano lo still-life, il paesaggio e soprattutto il ritratto (personaggi del mondo dell’economia, dell’arte, della cultura, della musica, specialmente il jazz), che costituisce il tema centrale nell’opera dell’autore.
Stampe, negativi, diapositive 96.697
Datazione 1950-2000
Autori Attilio Del Comune

FONDO PAOLO GIOLI

La raccolta comprende una selezione rappresentativa dell’opera di Paolo Gioli (Sarzano di Rovigo, 1942). Le immagini sono dedicate soprattutto al nudo femminile e maschile e al ritratto e l’autoritratto, episodicamente anche alla natura morta e al paesaggio. Tutte le opere sono pezzi unici Polaroid o Cibachrome, le tecniche sono rare e inventate dall’artista stesso fuori dai normali standard industriali, in molti casi irripetibili, preziose per l’alto grado di sperimentazione.
Stampe 77
Datazione 1977-1995
Autori Paolo Gioli


FONDO ENZO NOCERA

Il fondo comprende tutta l’opera del noto ritrattista e fotografo sociale e industriale Enzo Nocera (Milano 1944 – 1993). L’insieme delle immagini è di notevole importanza artistica ma anche storico-sociologica in quanto documenta molti temi del lavoro, della società, del costume della città di Milano del periodo. La maggior parte delle fotografie sono realizzate secondo il metodo del ritratto in posa, ambientato oppure costruito in studio, impostato in modo volutamente classico.
Stampe, negativi, diapositive 55.089
Datazione 1966-1993
Autori Enzo Nocera





FONDO KLAUS ZAUGG

Il fondo conserva l’intera opera di Klaus Zaugg (Solothurn, 1937 – Buzios, 1994), figura interessante della scena milanese nell’ambito della fotografia di moda e pubblicità in un momento in cui diventa sempre più preponderante l’apporto creativo del fotografo. Oltre a lavorare per note aziende e agenzie, Zaugg sviluppa una ricerca personale centrata sullo studio del corpo femminile e sull’autoritratto.
Il fondo è di proprietà di Regione Lombardia.
Stampe, negativi, diapositive 64.000
Datazione metà anni Cinquanta-1994
Autori Klaus Zaugg



COLLEZIONE FINE

La collezione, costituita dall’associazione culturale torinese FINE con l’intento di promuovere
un’area di libero scambio e di svolgere attività senza fini di lucro, comprende autori contemporanei soprattutto emergenti sia italiani che internazionali. In particolare sono presenti esempi di reportage sociale e di ricerca artistica.
Stampe 198
Datazione 1974-primi anni Duemila
Autori Bruna Biamino. La chiatta a Mezzi Po, 1997
FONDO ARNO HAMMACHER / SCRITTURA DALLA BATTIGIA

Il fondo è costituito da fotografie dedicate al tema del mare di Arno Hammacher (L’Aja, 1927), noto fotografo e grafico olandese. Nella sua opera lo studio della natura la natura costituisce un interesse centrale. La sua costante ricerca sulle maree culmina in questo lavoro, svolto in Normandia, sull’Oceano Atlantico e sull’Oceano Pacifico, dalle prime luci dell’alba al tramonto.
Il fondo è di proprietà di Regione Lombardia.
Stampe 41
Datazione 1992-1997
Autori Arno Hammacher

 
 

FONDO STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI

Il fondo raccoglie le opere prodotte da otto artisti contemporanei italiani ed europei all’interno di un incarico del Museo di Fotografia Contemporanea. Le ricerche fotografiche si sono volte in otto luoghi storici e naturalistici della Lombardia. Il titolo indica che i diversi luoghi suggeriti dalla committenza hanno costituito altrettante occasioni per gli artisti per sviluppare i loro diversi progetti in piena libertà. In questa luce, la committenza diventa un ambito di promozione della ricerca contemporanea.
Stampe, video 77
Datazione 2007
Autori  Paola De Pietri, Vittore Fossati, 


__________________________________________________________

Esercitazione n. 7: UTILIZZARE IL FLASH 

Ho fatto foto due foto uguale pero nel primo foto ho usato flash e invece nel altro no. per questo vediamo differenze. 


Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.4 sec.; ISO-1000; 5 mm 
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.15 sec.; ISO-250; 5 mm
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.15 sec.; ISO-160; 5 mm 
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.8 sec.; ISO-1600; 5 mm
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.20 sec.; ISO-1250; 5 mm 
Canon IXUS 115 HS; f/2.8; 1.60 sec.; ISO-160; 5 mm
__________________________________________________________